Calzoncelli
mela cotogna
e coriandolo cinese
		
				INGREDIENTI
				PER LA PASTA BISCOTTO:
				550 grammi di farina debole 00
				150 grammi di zucchero
				120 grammi di burro
				3 uova
				10 gr lievito istantaneo
				succo di un lime
				2 gr polvere di semi di coriandolo 
				PER LA MELA COTOGNA:
				1 kg mele cotogne
				700 gr zucchero semolato
				Lime juice 
				20 gr semi di coriandolo
				5 gambi di coriandolo fresco
			
			
				
				La preparazione della ricetta “Nostalgia di casa” varia a seconda del giramondo. La versione di Maria, manager rampante con poco tempo per la cucina, prevede la ricerca di un conterraneo pugliese di professione chef (l’eletto, in questo caso, è Pino Lavarra) e una richiesta specifica: «fammi sentire il sapore della terra natìa». Beninteso, “fuori porta” la contaminazione con l’ingrediente “straniero” è d’obbligo e andrà tollerata di buon grado. “Il nostro” è il coriandolo cinese.
				E dunque: taglia a pezzi le mele cotogne e cuocile con poca acqua in una pentola di rame. Aggiungi semi di coriandolo già tostati e avvolti in una garza. Quando le cotogne si saranno ridotte in poltiglia rimuovi i semi e versa lo zucchero. Finisci di cuocere a fuoco basso, lascia raffreddare.
				Per il biscotto mescola farina, zucchero, succo di limone, burro ammorbidito, uova, lievito e polvere di semi di coriandolo. Lascia riposare trenta minuti, stendi con un mattarello, con uno stampino ricava dei cerchi di pasta e quindi riempili di mela cotogna. Chiudi i quattro angoli come i classici biscotti della fortuna cinesi. Inforna per venti minuti a 180°, dai una spolverata di zucchero a velo.
			


				
			
		
		